Si apre la stagione 2025 del Dunlop CIV con i Pata Talenti Azzurri FMI protagonisti

Al Misano World Circuit Marco Simoncelli ha preso il via la stagione 2025 del Dunlop CIV con i Pata Talenti Azzurri FMI subito protagonisti. Nella classe PreMoto3 i giovani piloti supportati dalla Federazione Motociclistica Italiana e da Pata Snack hanno monopolizzato la scena, riaffermando il loro valore ed i presupposti per un 2025 ricco di soddisfazioni.

Autore di una spettacolare doppietta, Lorenzo Pritelli (Buccimoto Factory) ha archiviato l’esordio stagionale da capo-classifica a punteggio pieno di campionato. In Gara 2 ha dovuto fare i conti con una scatenata Luana Giuliani (Angeluss Team), seconda dopo il quarto posto di sabato, arrivando a soli 167 millesimi da una storica vittoria al culmine di un weekend dove ha costantemente lottato per le posizioni che contano.

All’esordio nella classe PreMoto3 ha ben figurato pronti-via Luca Rizzi (We Race Pos Corse) salendo sul terzo gradino del podio in Gara 1. Sempre tra i debuttanti di categoria, Vincenzo Di Veroli (SM Corse Gea Motorsport) ha concluso quinto in Gara 1 con il suo compagno di squadra Simone Vianello decimo, mentre il Campione 2024 della MiniGP Italy Series OHVALE 190 Lorenzo Fino (Leopard Academy by Roc’N’Dea) ha concluso dodicesimo e nono le due gare. Due settimi posti altresì per Elisabetta Monti (Buccimoto Factory), rientrata dopo il brutto infortunio di Imola 2024, archiviando questo primo appuntamento stagionale con 18 punti a referto e la sesta posizione in campionato.

Sempre tra i Pata Talenti Azzurri FMI, la Campionessa CIV Femminile in carica Josephine Bruno (Gradaracorse Aprilia) ha esordito nell’inedita classe Sportbike riuscendo a portare a termine entrambe le gare in zona punti al quattordicesimo posto.

Roberto Sassone, Direttore Tecnico Velocità FMI: “Un primo weekend di gara del CIV che ha visto i Talenti Azzurri grandi protagonisti della classe PreMoto3. Sabato in Gara 1 on Lorenzo Pritelli, Luca Rizzi e Luana Giuliani, ma anche con Vincenzo Di Veroli che ha fatto registrare il giro più veloce ed Elisabetta Monti, sebbene sia reduce da un infortunio importante, in evidenza. L’indomani, con temperature più basse, i protagonisti di Gara 2 non sono cambiati. Lorenzo Pritelli ha conquistato la doppietta, ma ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per contrastare Luana Giuliani, arrivata ad 1/10 dalla vittoria. “Lulù” è stata davvero impressionante, ha corso come una leonessa e le è mancata la gioia di una storica affermazione soltanto per una serie di situazioni. Siamo davvero soddisfatti al termine di questo primo weekend di gara: nel CIV i Talenti Azzurri sono forti e presto anche gli esordienti Vincenzo Di Veroli, Simone Vianello e Lorenzo Fino potranno giocarsela. A Misano non hanno raccolto molto sul profilo dei risultati conseguiti, ma hanno mostrato segnali importanti per il futuro. Siamo anche fiduciosi per Josephine Bruno che ha esordito nella classe Sportbike conquistando la zona punti: per lei Misano ha rappresentato l’occasione di individuare la strada da seguire da qui in avanti. Colgo l’occasione per ringraziare tre Talenti Azzurri impegnati nella Velocità internazionale che sono venuti a trovarci a Misano nonostante i loro impegni, ovvero Guido Pini, Leonardo Zanni e Cristian Borrelli. Come sempre rivolgo infine un ringraziamento al nostro gruppo di lavoro, partendo chiaramente da Simone Folgori e Marzio Leoncini, proseguendo con Alessandro Brannetti e Marco Di Marcello, sempre presenti senza farci mancare il loro inesauribile apporto per supportare i Talenti Azzurri“.

Il secondo appuntamento stagionale del Dunlop CIV 2025 è in agenda dal 31 maggio al 1° giugno prossimi al Mugello Circuit.

L’elenco dei piloti della Velocità coinvolti nel progetto Pata Talenti Azzurri FMI