
Tre piloti coinvolti nel progetto Pata Talenti Azzurri FMI hanno preso parte all’appuntamento al Misano World Circuit Marco Simoncelli del Motomondiale. In questa seconda tappa di casa prevista dal calendario, non è mancato l’impegno da parte dei giovani piloti supportati dalla Federazione Motociclistica Italiana e da Pata Snack, onorando al meglio il weekend del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini.
Nel Mondiale Moto3 ha proseguito al meglio la sua stagione d’esordio nella serie iridata Guido Pini (LIQUI MOLY Dynavolt Intact GP KTM). Con il nono posto in gara ha ottenuto il suo quinto piazzamento nella Top-10 nelle ultime sei gare, confermando la sua crescita continua ed una presenza stabile tra i migliori della categoria.
Alla sua seconda gara di rientro dal brutto infortunio riportato ad Assen, Luca Lunetta (SIC 58 Squadra Corse Honda) non ha vissuto un weekend facile, culminato con una rovinosa caduta in gara a 5 giri dal termine al Curvone, risoltasi fortunatamente senza conseguenze.
Sempre a Misano si è conclusa la stagione 2025 della Red Bull MotoGP Rookies Cup con Giulio Pugliese classificatosi settimo e sesto nelle due gare, trovando riconferma anche per il 2026 in virtù dell’undicesima posizione in campionato e delle convincenti performance espresse in questo suo secondo anno nel monomarca promosso da Red Bull e KTM che affianca nei principali round europei il Motomondiale.
Roberto Sassone, Direttore Tecnico Velocità FMI: “Quello di Misano per i Talenti Azzurri è stato un weekend molto impegnativo. Partendo dalla Rookies Cup, Giulio Pugliese ha lavorato bene, ma ha corso con qualche problemino all’avantreno irrisolto per le due gare. In particolare domenica è stato davanti quando la pista era ancora chiazzata dalla pioggia, ritrovandosi in ogni caso nel gruppo di testa. La buona notizia è che ha trovato conferma per il 2026, pertanto potrà proseguire questa esperienza per il terzo anno consecutivo. Nel Mondiale Moto3 ha sentito molto la gara di casa Luca Lunetta, rincorrendo la più congeniale messa a punto per tutto il fine settimana. Un paio di cadute l’hanno un po’ destabilizzato, per quanto sia riuscito a ritrovare progressivamente la velocità in questa sua seconda gara di rientro dal brutto infortunio. Fortunatamente non si è fatto nulla con la caduta in gara al Curvone, non proprio il miglior tratto dove finire a terra. Per quanto concerne Guido Pini, nel Q2 è stato coinvolto nella caduta di Almansa e si è ritrovato costretto a partire indietro con un solo giro utile a referto. Non è stata una rimonta facile, ma una volta liberatosi di piloti più lenti ha viaggiato su buoni tempi, ottenendo l’ennesimo piazzamento nella Top 10 in segno di continuità ai risultati delle ultime gare“.
I Pata Talenti Azzurri FMI impegnati nel Mondiale Moto3 torneranno in azione dal 26 al 28 settembre prossimi al Mobility Resort Motegi, teatro del Gran Premio del Giappone.
L’elenco dei piloti della Velocità coinvolti nel progetto Pata Talenti Azzurri FMI