
Dal Mugello Circuit, teatro del secondo appuntamento stagionale del Dunlop CIV 2025, sono giunte conferme importanti per i Pata Talenti Azzurri FMI. I giovani piloti supportati dalla Federazione Motociclistica Italiana e da Pata Snack si sono riaffermati grandi protagonisti della classe PreMoto3 a cominciare da un vincitore inedito.
All’esordio quest’anno nel Dunlop CIV PreMoto3, Luca Rizzi (We Race Pos Corse) ha conquistato la vittoria in Gara 1 e 2, classificandosi quarto nella Superpole Race. Con il bottino di punti totalizzato al Mugello sale al terzo posto in campionato, mentre conserva la tabella tricolore da capo-classifica Lorenzo Pritelli (Buccimoto Factory), secondo in Gara 1 e nella Superpole Race per poi concluder quinto in Gara 2.
Un podio all’attivo anche per Luana Giuliani (Angeluss Team), confermatasi ai vertici della categoria con il terzo posto in Gara 1 ed il quinto nella Superpole Race. In evidenza a sua volta Elisabetta Monti (Buccimoto Factory), salita al settimo posto in campionato al culmine di un fine settimana vissuto in progressiva ascesa: settima in Gara 1 ed ottava nella Superpole Race, in Gara 2 ha poi centrato un sesto posto restando sempre nel gruppo di testa.
All’esordio in PreMoto3, Simone Vianello (SM Corse Gea Motorsport) ha concluso in Top 10 Gara 1 e 2 rispettivamente all’ottavo e nono posto, classificandosi quattordicesimo nella Superpole Race. Rookie a sua volta, Vincenzo Di Veroli (SM Corse Gea Motorsport) ha concluso dodicesimo e quindicesimo le due gare, diciassettesimo nella corsa sprint. Incoraggianti progressi ed un amaro epilogo altresì per Lorenzo Fino (Leopard Academy by Roc’N’Dea): tredicesimo in Gara 1 e dodicesimo nella Superpole Race, in Gara 2 è incappato in una rovinosa caduta all’altezza della seconda Arrabbiata.
Passando al Dunlop CIV Sportbike, Josephine Bruno (Gradaracorse Aprilia) si è messa in mostra con un positivo decimo posto in Gara 1, portando a 10 il numero di punti finora totalizzati in questa sua stagione d’esordio nella categoria da Campionessa CIV Femminile in carica.
Roberto Sassone, Direttore Tecnico Velocità FMI: “Sono emerse delle conferme dal Mugello per i Talenti Azzurri. Il migliore in assoluto nel fine settimana è stato Luca Rizzi con due vittorie ed un quarto posto nella Superpole Race, partendo male in tutte e tre le circostanze, ma riuscendo a rimediare con tre apprezzabili rimonte e prestazioni importanti. Luca sta crescendo molto bene, con questa moto si allena poco e, sebbene sia soltanto al suo secondo weekend di gara in PreMoto3, sta facendo un ottimo lavoro. Lorenzo Pritelli si conferma leader di campionato, il più costante nel rendimento e, in base a quanto espresso finora, il pretendente più accreditato per la vittoria finale. Ancora una volta hanno disputato delle gare pazzesche le nostre Luana Giuliani ed Elisabetta Monti, sempre nel gruppo di testa. Luana ha conquistato il podio in Gara 1, mentre Elisabetta si sta avvicinando sempre più al vertice, per quanto non sia ancora a posto fisicamente. Vincenzo Di Veroli e Simone Vianello stanno proseguendo il loro apprendistato: sappiamo bene che ci sono dei piloti che si adattano al contesto del CIV più rapidamente, pertanto siamo convinti che anche loro presto arriveranno nel gruppo che conta. Chi finora ha incontrato le maggiori difficoltà è stato Lorenzo Fino: al Mugello ha mostrato dei miglioramenti ad ogni turno ed è un vero peccato per la sua terribile caduta in Gara 2. Speriamo non comporti delle conseguenze al suo percorso di crescita. Parlando di Josephine Bruno, si sta comportando bene in una categoria molto difficile come la Sportbike sebbene sia abituata a moto più piccole e leggere. Ha messo in mostra un buon potenziale per una progressiva crescita in questa sua nuova realtà“.
Il terzo appuntamento stagionale del Dunlop CIV 2025 andrà in scena dal 28 al 29 giugno prossimi presso l’Autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga.
L’elenco dei piloti della Velocità coinvolti nel progetto Pata Talenti Azzurri FMI