Pata Talenti Azzurri FMI: Race Report weekend del 13 e 14 settembre 2025

Un fine settimana ricco di appuntamenti del motociclismo nazionale ed internazionale dove i Pata Talenti Azzurri FMI hanno conquistato risultati di rilievo. Nel Mondiale Enduro in Portogallo si sono assicurati vittorie di tappa Kevin Cristino (Junior), Alberto Elgari (Youth) e Francesca Nocera (Women) con piazzamenti a podio anche per Pietro Scardina e Riccardo Pasquato (Youth), mentre il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini del Motomondiale ha visto Guido Pini, Luca Lunetta e Giulio Pugliese difendere i colori del progetto a Misano Adriatico. Bene anche Valerio Lata al Gran Premio della Cina del Mondiale Motocross MX2, così come i trialisti impegnati nel conclusivo appuntamento del Campionato Europeo 2025 svoltosi a Torrebelvicino. Ad Ortona infine Matteo Andreotti ha suggellato una stagione vissuta da grande protagonista assicurandosi all’esordio il titolo SM1 Fast degli Internazionali d’Italia Supermoto.

Enduro: vittorie e podi nel Mondiale in Portogallo

Archiviata a Bergamo un’edizione trionfale della Sei Giorni per l’Italia, a Vila de Rei è ripresa la stagione 2025 del Mondiale Enduro che ha visto la partecipazione di sette Pata Talenti Azzurri FMI. Una trasferta lusitana che ha prodotto risultati di rilievo, con i piloti supportati dalla Federazione Motociclistica Italiana e da Pata Snack in grado di conquistare podi e vittorie in tre differenti categorie. Nel Mondiale Junior il grande protagonista del quinto appuntamento stagionale è stato Kevin Cristino, vincitore di entrambe le giornate di gara appropriandosi contestualmente della leadership di campionato con 2 punti di vantaggio su Axel Semb. L’iridato Youth 2023 primeggia inoltre nella graduatoria della Coppa del Mondo Junior 2, suggellando un periodo particolarmente felice sul profilo dei risultati conseguiti. Sempre nella Junior, Manuel Verzeroli ha centrato un settimo ed un ottavo posto nelle due giornate (due volte quinto della EJ1), mentre Davide Mei ha raccolto due noni posti (quarto in entrambe le giornate di gara della EJ2). Passando alla Youth, i tre Pata Talenti Azzurri FMI presenti sono saliti sul podio. Squalificato sabato, l’indomani Alberto Elgari ha monopolizzato la scena centrando una splendida vittoria. Secondo e terzo nelle due giornate invece Pietro Scardina, ad ex-aequo con Elgari a quota 148 punti al secondo posto di campionato. Da rimarcare inoltre i progressi compiuti da Riccardo Pasquato, autore di un weekend ai vertici del Mondiale Youth con la soddisfazione di salire sul terzo gradino del podio sabato per poi concluder quarto domenica. I colori del progetto hanno inoltre primeggiato nel Mondiale Enduro Women grazie a Francesca Nocera. Superato l’amaro epilogo della prima giornata con un ritiro causato da un inconveniente tecnico, con grinta e determinazione si è rifatta con gli interessi l’indomani conquistando una pregevole vittoria che le consente di restare in corsa per la conquista del titolo iridato, seppur distanziata di 15 punti dalla capo-classifica Rachel Gutish.

REPORT | ELENCO E SCHEDE PROFILO DEI PATA TALENTI AZZURRI FMI ENDURO

I risultati dei Pata Talenti Azzurri FMI nel Mondiale Enduro a Vila de Rei

Junior

Kevin Cristino (Fantic Factory Racing Enduro Team Specia) 1° e 1°

Manuel Verzeroli (TM Boano Factory Enduro Team) 7° e 8°

Davide Mei (Beta Entrophy Junior Team) 9° e 9°

Junior 1

Manuel Verzeroli (TM Boano Factory Enduro Team) 5° e 5°

Junior 2

Kevin Cristino (Fantic Factory Racing Enduro Team Specia) 1° e 1°

Davide Mei (Beta Entrophy Junior Team) 4° e 4°

Youth

Alberto Elgari (TM Boano Factory Enduro Team) squalificato e 1°

Pietro Scardina (Fantic Factory Racing Enduro Team Specia) 2° e 3°

Riccardo Pasquato (Fantic Factory Racing Enduro Team Specia) 3° e 4°

Women

Francesca Nocera (Honda Racing RedMoto World Enduro Team) ritirata e 1^

Velocità: gara di casa a Misano per Pini, Lunetta e Pugliese

Tre piloti coinvolti nel progetto Pata Talenti Azzurri FMI hanno preso parte all’appuntamento al Misano World Circuit Marco Simoncelli del Motomondiale. In questa seconda tappa di casa prevista dal calendario, non è mancato l’impegno da parte dei giovani piloti supportati dalla Federazione Motociclistica Italiana e da Pata Snack, onorando al meglio il weekend del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. Nel Mondiale Moto3 ha proseguito al meglio la sua stagione d’esordio nella serie iridata Guido Pini. Con il nono posto in gara ha ottenuto il suo quinto piazzamento nella Top-10 nelle ultime sei gare, confermando la sua crescita continua ed una presenza stabile tra i migliori della categoria. Alla sua seconda gara di rientro dal brutto infortunio riportato ad Assen, Luca Lunetta non ha vissuto un weekend facile, culminato con una rovinosa caduta in gara a 5 giri dal termine al Curvone, risoltasi fortunatamente senza conseguenze. Sempre a Misano si è conclusa la stagione 2025 della Red Bull MotoGP Rookies Cup con Giulio Pugliese classificatosi settimo e sesto nelle due gare, trovando riconferma anche per il 2026 in virtù dell’undicesima posizione in campionato e delle convincenti performance espresse in questo suo secondo anno nel monomarca promosso da Red Bull e KTM che affianca nei principali round europei il Motomondiale.

REPORT | ELENCO E SCHEDE PROFILO DEI PATA TALENTI AZZURRI FMI VELOCITÁ

I risultati dei Pata Talenti Azzurri FMI nel Motomondiale a Misano

Moto3

Guido Pini (LIQUI MOLY Dynavolt Intact GP KTM)

Luca Lunetta (SIC 58 Squadra Corse Honda) ritirato

Red Bull MotoGP Rookies Cup

Giulio Pugliese (Red Bull Rookies Cup KTM) 7° e 6°

Motocross: Valerio Lata protagonista a Shanghai nel Mondiale MX2

Il penultimo appuntamento stagionale del Mondiale Motocross MX2 2025 svoltosi al Shanghai International Off-Road Circuit ha visto Valerio Lata tra i protagonisti della serie iridata. Il giovane crossista capitolino ha dato nuovamente prova del suo valore, confermando la sua costante e progressiva crescita in questa sua prima stagione completa nel Mondiale riservato agli Under 23. Dopo aver siglato il terzo tempo nelle prove cronometrate, sabato ha concluso al terzo posto la manche di qualifica, lottando con comprovati protagonisti della classe MX2. L’indomani il portacolori Honda HRC si è distinto in positivo nelle due gare valevoli per il Gran Premio della Cina, ottenendo in primis un brillante quinto posto in Gara 1 dopo una partenza sprint. Sfortunatamente un contatto con un altro pilota lo ha relegato fino all’undicesima posizione della seconda manche, con il risultato di retrocedere all’ottavo posto del Gran Premio. Con i punti totalizzati l’atleta delle Fiamme Oro conserva tuttavia la nona posizione in campionato, con la possibilità di chiudere al meglio la stagione 2025 tra pochi giorni a Darwin, teatro del Gran Premio d’Australia.

REPORT | ELENCO E SCHEDE PROFILO DEI PATA TALENTI AZZURRI FMI MOTOCROSS

I risultati dei Pata Talenti Azzurri FMI nel Mondiale Motocross a Shanghai

MX2

Valerio Lata (Honda HRC) 5° e 11° (8° del Gran Premio)

Trial: conclusa con successo la stagione del Campionato Europeo

Il Comune di Torrebelvicino in Provincia di Vicenza è stato teatro nel fine settimana del 13-14 settembre della conclusiva tappa del FIM Europe Trial European Championship 2025. Nelle due giornate di gara che hanno chiuso la stagione della serie continentale hanno presenziato tutti e 10 i trialisti coinvolti nel progetto Pata Talenti Azzurri FMI, non mancando l’appuntamento con il podio nelle rispettive classi di appartenenza. Partendo dalla IYC (International Youth Cup), ha suggellato un campionato vissuto in crescendo assicurandosi la vittoria in entrambe le giornate Giacomo Midali, confermatosi secondo nella generale e non così distante in termini di punti dal primo classificato. Buon weekend anche a firma Eros Parravicini, classificatosi settimo e quinto, con un doppio piazzamento nei primi dieci anche per Filippo Colombo, nono e settimo. Ha concluso in crescendo la sua prima stagione internazionale Diego Mazzola con un diciassettesimo e tredicesimo posto, mentre al debutto assoluto in una prova del Campionato Europeo il giovanissimo Gabriele Stecchetti ha portato a termine le due giornate di gara rispettivamente in diciannovesima e diciottesima posizione. La ECW (European Championship Women) ha visto Alessia Bacchetta concludere al terzo posto tra sabato e domenica e nella classifica finale di campionato, al culmine di una stagione dove ha conquistato svariati podi e vittorie. Un quarto ed un terzo posto nella ECJ (European Championship Junior) invece per Fabio Mazzola, tra le note positive emerse in tutti gli appuntamenti previsti dal calendario. I colori del progetto sono saliti sul podio anche nella ECY (European Championship Youth) con Edio Poncia terzo tra sabato e domenica. Un sesto ed un settimo posto al rientro da un piccolo infortunio invece per Daniel Cerutti con Federico Bonfanti miglioratosi nelle due giornate, passando dalla dodicesima posizione di sabato alla decima conseguita domenica.

REPORT | ELENCO E SCHEDE PROFILO DEI PATA TALENTI AZZURRI FMI TRIAL

I risultati dei Pata Talenti Azzurri FMI nell’Europeo Trial a Torrebelvicino

IYC (International Youth Cup)

Giacomo Midali (Beta – Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro) 1° e 1°

Eros Parravicini (Beta – Moto Club Canzo) 7° e 5°

Filippo Colombo (Beta – Moto Club Canzo) 9° e 7°

Diego Mazzola (TRRS – Moto Club Dynamic Trial) 17° e 13°

Gabriele Stecchetti (Beta – Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro) 19° e 18°

ECW (European Championship Women)

Alessia Bacchetta (GASGAS – Moto Club Lazzate) 3^ e 3^

ECJ (European Championship Junior)

Fabio Mazzola (TRRS – Moto Club Dynamic Trial) 4° e 3°

ECY (European Championship Youth)

Edio Poncia (Beta – Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro) 3° e 3°

Daniel Cerutti (Beta – Moto Club Lazzate) 6° e 7°

Federico Bonfanti (Beta – Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro) 12° e 10°

Supermoto: Matteo Andreotti Campione SM1 Fast degli Internazionali d’Italia

Il Circuito Internazionale d’Abruzzo di Ortona ha ospitato il round conclusivo degli Internazionali d’Italia Supermoto 2025 che ha sorriso ai Pata Talenti Azzurri FMI. I giovani piloti coinvolti nel progetto si sono distinti in positivo, portando a compimento una stagione che li ha visti migliorarsi di gara in gara fino a raggiungere prestigiosi traguardi. Questo in primis il caso di Matteo Andreotti, laureatosi Campione della graduatoria Fast all’esordio nella top class SM1. Classe 2008, non ancora diciassettenne, sul tracciato di casa ha completato l’opera con la doppietta di categoria, ottenendo inoltre ottimi piazzamenti nell’assoluta con due quinti posti nelle gare in programma. Per Andreotti si tratta del quarto titolo negli Internazionali d’Italia Supermoto consecutivo in quattro distinte classi: S Junior 85cc (2022), SM Young 250cc (2023), SM3 (2024) e, per l’appunto, SM1 Fast (2025). A questi successi va ad aggiungersi l’affermazione nel recente Gran Premio del Piemonte del Mondiale Supermoto S1GP a Busca dove, confrontandosi con i big della specialità, ha primeggiato nella Rookies Cup. Nella medesima categoria, Gabriele Monica ha concluso quinto l’appuntamento di Ortona con due noni posti assoluti, piazzamenti che gli hanno permesso di concludere al settimo posto in campionato nella SM1 Fast. Passando alla SM4, Antonino Navarria si è prodotto in un buon weekend. Quarto e settimo nelle due gare, si è appropriato del quinto posto di giornata ed in campionato, suggellando una stagione vissuta in costante e progressiva ascesa come riaffermato dal podio conseguito nel penultimo round disputatosi a Pomposa.

REPORT | ELENCO E SCHEDE PROFILO DEI PATA TALENTI AZZURRI FMI SUPERMOTO

I risultati dei Pata Talenti Azzurri FMI negli Internazionali d’Italia ad Ortona

SM1 Fast

Matteo Andreotti (L30 Racing KTM) 1° e 1° (1° di giornata)

Gabriele Monica (Bikers Racing Team Honda) 5° e 5° (5° di giornata)

SM4

Antonino Navarria (Gazza Racing Honda) 4° e 7° (5° di giornata)

Flat Track: Kevin Corradetti conserva la Top 5 di campionato del Mondiale

Presso l’impianto di Vasad in Ungheria si è svolto il quinto nonché penultimo appuntamento stagionale del Mondiale Flat Track 2025 con i colori del progetto Pata Talenti Azzurri FMI difesi nuovamente da Kevin Corradetti. Reduce dal podio conquistato a Schessel, in questa circostanza il ventiduenne originario di Civitanova Marche ha concluso al settimo posto. In una gara di alto livello, il Campione Italiano Flat Track 2021 e 2024 ha così proseguito la sua striscia di risultati utili consecutivi dopo la quarta posizione in Croazia, la seconda in Germania e, per l’appunto, la settima in Ungheria. Una combinazione di risultati che gli consente di conservare la Top 5 di campionato in virtù dei 75 punti finora totalizzati, da difendere nel conclusivo appuntamento stagionale del FIM Flat Track World Championship 2025 in agenda sabato 20 settembre a Pardubice (Repubblica Ceca).

REPORT | ELENCO E SCHEDE PROFILO DEI PATA TALENTI AZZURRI FMI FLAT TRACK

I risultati dei Pata Talenti Azzurri FMI nel Mondiale Flat Track a Vasad

Kevin Corradetti (Flat Track Team Yamaha Racing by Di Traverso School)